NEW YORK L'odissea della biga d'oro nascosta al Metropolitan. |
Il (presunto) corpo del reato è qui, mascherato da una
breve introduzione che racconta della nuova area da 155 milioni di dollari (la
Leon Levy and Shelby White Court che verrà inaugurata con grande sfarzo nella
prossima primavera) e dei capolavori che, da allora, sarà nuovamente possibile
ammirare in tutto il loro splendore: il sarcofago «di Badminton», i frammenti
del palazzo di Domiziano, gli affreschi di Boscotrecase, il Cubkulum di
Boscoreale.
La «biga rapita», quella che gli abitanti di Monteleone di
Spoleto (paesino dell'Umbria, in provincia di Perugia, 651 abitanti in tutto)
reclamano da anni, è in fondo a quella lista, con tanto di fotografia e di
dati tecnici: 130,9 centimetri d'altezza e 209 di lunghezza, uno splendido
assemblaggio di legno di noce, lamine di bronzo lavorate a sbalzo e
applicazioni in avorio, decorato con gli episodi della vita di un grande
guerriero (forse Achille) e figure di centauri e animali. Proprio il
golden charìot (come lo chiamano gli americani) dovrebbe essere uno dei
pezzi forti del nuovo allestimento fortemente voluto dall'attuale direttore
del Met, il liberal Philippe de Montebello.
«Il suo valore è immenso» è stato scritto. Niente di più vero, visto che si
tratta dell'«unico carro etrusco esistente al mondo, un pezzo vecchio di 2600
anni costruito da un maestro della Sabina o forse addirittura da un artigiano
ionico».
Eppure, nonostante l'innegabile valore, quel carro
d'oro è (di fatto) esiliato nei depositi del Met dal 1990. Ufficialmente per
un accurato lavoro di restauro, ma (forse) anche per sottrarlo alle polemiche.
Perché la biga — stando alle accuse più volte lanciate dai monteleonesi—«è
stata trasportata in America illegalmente, in dispregio delle leggi che
tutelavano la conservazione dei beni artistici». E quindi deve ritornare alla
sua casa. Alla faccia di de Montebello che ha risposto: «Dovrete passare sul
mio cadavere».
Mario La Feria ha ricostruito per la prima volta la storia di questo tesoro
«trafugato» in un libro edito da Stampa Alternativa (La biga rapita, pp. 160.
€ 13, in libreria dal 20 gennaio).
Dove si racconta (tra l'altro) come le più recenti richieste arrivate al Met dall'Italia siano passate letteralmente sotto silenzio (nonostante il supporto di grandi testate come il New York Times) da ministri come Urbani, Frattini o Buttiglione («a proposito della biga di Monteleone — si legge in un documento ufficiale — nulla risulta agli atti»).
Scrive La Feria : «In cento anni la classe politica non è riuscita a riportare in Italia un oggetto che ci appartiene e non abbiamo avuto neppure la soddisfazione di ottenere una dichiarazione di rei confessi da coloro i quali quella biga trafugata detengono e mostrano con vanto al mondo intero».
Anche se resta ancora la speranza di un (possibile)
intervento dell'attuale ministro per i Beni culturali, Francesco Rutelli,
vista la posizione «dura» da lui tenuta a proposito di altri due «tesori
contesi»: l'Atleta di Lisippo e la Venere di Morgantina, oggi al Getty Museum
di Los Angeles («O il Getty ci restituirà tutte le opere che chiaramente
provengono dal traffico illecito oppure sarà la rottura» ha detto in una
intervista al Corriere).
La controversa vicenda inizia l’8 febbraio 1902 quando un contadino di
Monteleone (tale Isidoro Vannozzi) scopre per caso, su una collinetta chiamata
Colle del Capitano, «una biga, due scheletri e alcune suppellettili».
Vannozzi aveva finito i soldi per completare la sua casa, così decide «di scendere a Norcia per vendere tutta quella ferraglia». L'affare verrà concluso per 950 lire («proprio la somma che serviva a Vannozzi per comprare le tegole del tetto»).
Mentre il carro d'oro resta abbandonato a Roma, in una farmacia del Rione Esquilino, fino a quando non transita di lì uno degli uomini più potenti del mondo, JP Morgan detto Morgan il pirata che, «follemente innamoratosi di quel reperto», lo compra e lo porta in America. Dove la biga arriverà nel novembre del 1903 dopo un viaggio in treno fino a Parigi, una lunga sosta nei sotterranei del Crédit Lyonnais e un «passaggio» dal porto di Le Havre per essere imbarcata su un cargo, nascosta dentro alcune alcune casse di frumento.
Quando si venne a sapere che la biga era in viaggio
verso gli Usa, Giovanni Giolitti, capo del governo dell'epoca, venne attaccato
dai socialisti «che gli stavano facendo la fronda per le riforme mancate» e
che gli rimproverarono l'inadeguatezza delle strutture dello Stato
nell'impedire il saccheggio delle opere d'arte. Quasi a scusarsi per il
trafugamento, Giolitti si difese affermando che la colpa del disinteresse era
da addebitarsi al crollo del Campanile di San Marco a Venezia (14 luglio 1902)
che di fatto aveva distolto l'interesse dell'opinione pubblica «dal rapimento»
del carro etrusco.
Nessuno avrebbe più pensato a riavere indietro la «biga di Monteleone» fino a
quando, nel 2004, il piccolo Comune sulle pendici del Terminillo non ha deciso
di riprendersi «il capolavoro trafugato», affidando la causa ad un agguerrito
avvocato di Atlanta, Tito Mazzetta, ma con origini monteleonesi.
Il primo round si è chiuso con la vittoria del Met: «Non esiste alcun documento che possa comprovare la legale provenienza del prezioso reperto» ha spiegato il vicepresidente del Museo, Harold Holzer. Che ha così chiarito i termini della questione: «La biga è stata comprata con i soldi di un fondo lasciato da un magnate dell'industria americana ed è rimasta nella collezione del Metropolitan cento anni. Non siamo in possesso dei dettagli su come venne acquistata. Ma sotto il profilo legale appartiene al Met. Pretendere di portarla via, come vogliono gli italiani, è come dire che forse la Monna Lisa dovrebbe trovarsi in Italia e non in Francia».
Ma i monteleonesi non hanno alcuna intenzione di demordere e continuano a esibire sul sito ufficiale del Comune quel tesoro che sentono come «cosa loro».
«Ci sono ancora buone speranze di riportare la biga in Italia — dice il loro avvocato americano —, ma per la riuscita dell'operazione è indispensabile l'intervento del governo italiano attraverso i ministeri competenti».
La storia, dunque, continua.
Fonte: Corriere della Sera 04/01/2007 Autore: Stefano Bucci